N. |
copertina clicca per ingrandire |
titolo |
autore |
argomento |
anno di pubblicazione |
sfoglia il libro |
download |
1 |
|
IL CODICE
CATENA (pubblicato ai sensi della Circolare N. 33 del 07.9.2017 - Prot. 14106 - Direzione Generale Archivi ~ Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) |
trascritto da Sebastiano VENTURINO da Sirmione, chierico veronese
|
Lo Statuto
comunale di Penne riformato negli anni 1457 e 1468 (c/o Archivio Comune di Penne - Periodo preunitario, b.6 n.49) |
1548 |
 |
37,7 MB |
2 |
|
GLI ORDINI DI MARGARITA D'AUSTRIA |
AA.VV.
|
Gli Ordini di Margarita d'Austria per i suoi Stati d'Abruzzo, del 1571 (c/o Archivio Comune di Penne) |
1571 |
 |
52,1 MB |
3 |
|
IL CODICE
SALCONIO |
Nicola Giovanni
SALCONIO |
Notizie e documenti
storici dell'area vestina e dell'Abruzzo Ultra dall'anno 835 al 1603 -
Volume cartaceo di 426 fogli (852 pagine), rilegato in carta pergamena,
contenente la trascrizione dei documenti relativi alla vita civile e
religiosa di Penne. |
1603 |
 |
76,5 MB |
4 |
|
IL CATASTO DI PENNE |
sconosciuti AA.VV. |
Il registro dei beni dei pennesi usato per applicare le tasse.
la cartina dei 6 Rioni di Penne  |
I Rioni: -> |
|
1600 |
|
I Rioni: -> |
|
|
552 MB |
5 |
|
IL SOGNO DI NABUCCO |
Frat'Antonio NACCARIA |
Spiegazione di dodici Paradossi Morali da parte dell'erudito frate Cappuccino della Città di Penne. (L'eroismo di Pultone viene trattato da pagina 148) |
1668 |
|
28,4 MB |
6 |
|
RAPPORTO DE'
PRIMI LAVORI ANALITICI SULL'ACQUA VENTINA DI PENNE |
Niccola COVELLI |
Rapporto sull'analisi
eseguita appena riscoperta l'Acqua Ventina |
1828 |
 |
3,5 MB |
7 |
|
VENTINA ET
VIRIUM |
Vincenzo GENTILI |
Proprietà, uso
e utilità dell’Acquaventina |
1828 |
 |
19 MB |
8 |
|
Quadro di Città
di Penna |
Vincenzo GENTILI |
Saggio
storico-statistico su Penne |
1832 |
 |
6,5MB |
9 |
|
TRATTATO
SULL'ACQUA VENTINA ET VIRIUM DI CITTA' DI PENNA |
Vincenzo GENTILI |
Cenni storici
sull'uso della famosa acqua di Penne |
1833 |
 |
13MB |
10 |
|
IL REGNO DELLE DUE SICILIE DESCRITTO ED ILLUSTRATO - Abruzzo Ulteriore I - Vol. XVII - P E N N E |
? |
Uno dei fascicoli che compongono l’opera. Un impegnativo progetto editoriale, ideato e curato da Filippo Cirelli. Il programma dell'opera intendeva “di ciascun Comune dire l’origine, le vicende, la prosperità o il decadimento, l’agricoltura, le arti, l’industria, il commercio, il numero, l’indole, i costumi, la civiltà degli abitanti”. L’opera, che iniziò a stamparsi nel 1853, restò incompiuta a causa della morte del suo curatore e per la fine del reame napoletano. |
1853 |

|
10MB |
11 |
|
L'ACQUA FEBÈA - Scoperta Italiana - 1848 |
Gregorio FORCELLA ABBATI |
Libretto illustrativo sulle proprietà medicamentose dell'acqua elaborata dall'Autore a Firenze verso la metà del 1800. (scheda )
(articolo) |
1855 |
 |
5,9MB |
12 |
|
SOCIETA' MUZIO PANZA - STATUTO E REGOLAMENTO per la biblioteca popolare circolante di Penne |
Gregorio FORCELLA ABBATI |
Importante iniziativa promossa dal già sindaco e deputato di Penne Gregorio Forcella-Abbati. |
1871 |
 |
1.8MB |
13 |
|
I VIAGGI
ADRIATICI DI SERAFINO RAZZI |
Padre Serafino
RAZZI |
Descrizione dei
viaggi e della sosta a Penne |
1574-77 |
 |
7,8MB |
14 |
|
DELLE GLORIE DI
SISTO V |
Muzio PANSA |
Rime |
1588 |
 |
15MB |
15 |
|
LA REGGIA DEL FATO 1 ~ SERENATA |
Domenico RAVIZZA |
Serenata da cantarsi nell'Illustrissima e fedelissima Città di Penne in occasione della nascita del Principe Filippo di Borbone |
1747 |
 |
1,4MB |
16 |
|
LA REGGIA DEL FATO 2 ~ Dramma |
Domenico RAVIZZA |
Componimento drammatico da cantarsi in Penne per la nascita di Ferdinando IV° Re delle Due Sicilie |
1751 |
 |
233KB |
17 |
|
IL DANIELE NEL LAGO DEI LEONI ~ Dramma |
Domenico RAVIZZA |
Dramma cantato nella Città di Penne nell'anno 1752 |
1786 |
 |
1,4MB |
18 |
|
INNO DA CANTARE IN PENNE |
Innocenzo GAMBESCIA |
Inno da cantare in Penne la sera dell'11 Ottobre 1847 celebrando la Real Arciconfraternita del SS. Rosario, e del SS. nome di Gesù la festività alla loro Padrona Maria Santissima |
1847 |
 |
5,2MB |
19 |
|
LA FORZA
DELL'INDIGENZA |
Giacinto
ANGELANTONJ |
Farsetta buffa
a due voci da rappresentarsi in occasione della serata di beneficio nel
teatro della Città di Penne |
1810 |
 |
1,2MB |
20 |
|
Regole per li fratelli della Congregazione del SS. Rosario della Città di Penne |
Ottavio e Giustino TERZANI |
I dettami per i componenti l'antichissima Congregazione del Santissimo Rosario di Penne |
1725 |
 |
2,2MB |
21 |
|
da "Antica
Topografia Istorica del Regno di Napoli" |
Abate Domenico
ROMANELLI |
Capitolo
relativo ai “Vestini” |
1819 |
 |
0,4MB |
22 |
|
LEAR’S
ILLUSTRED EXCURSIONS IN ITALY |
Edward LEAR |
Racconto del
viaggio effettuato dal celebre scrittore ed illustratore inglese (in
lingua originale e con illustrazioni) |
1846 |
 |
9,7MB |
23 |
|
ESCURSIONI
ILLUSTRATE NEGLI ABRUZZI |
Edward LEAR |
Racconto del
viaggio effettuato dal celebre scrittore ed illustratore inglese (in
lingua italiana) |
1846 |
 |
1,2MB |
24 |
|
Lo abbozzato ritratto di DUE CAVALLI il primo da tiro, ed il secondo da maneggio, da servire di modello a tutti gli altri della specie posseduti dalle Loro Eccellenze Sig. Barone D. Diego e Cavaliere D. Giovanni Aliprandi di Penne |
Luigi ROSSI |
Operetta (presentazione ) |
1846 |
 |
11MB |
25 |
|
MEMORIE DI UNA BADESSA |
L M (Luisa MAMBELLI) |
Le memorie raccontate anonimamente da Suor Luisa Mambelli badessa del convento di Santa Chiara di Penne.
leggi l'articolo pubblicato nel 1920 da Luigi Illuminati sulla Rivista Abruzzese |
1866 |
 |
40,0MB |
26 |
|
LUDOVICO
MARINI - Cenni e reminescenze |
Francesco
Federico FALCO |
Ludovico
Marini (Orvieto, 1820 - Roma, 1888) è stato un patriota
italiano. Agli inizi del 1870 visse a Roma dove cercò di organizzare le
file repubblicane. |
1889 |
 |
4,56MB |
27 |
|
La missione
di Roma nella civiltà moderna |
Francesco
Federico FALCO |
Discorso pronunciato
dall'Autore il 20 settembre 1919 per la pubblica commemorazione della
breccia di Porta Pia |
1929 |
 |
8,27MB |
28 |
|
LA OBRA DE
LOS CONGRESOS PENITENCIARIOS INTERNATIONALES |
Francesco
Federico FALCO |
Resoconto dall'Autore
che fu delegato di Cuba e vicepresidente al VII congresso penitenziario
internazionale riunitosi a Budapest nel settembre 1905 |
1908 |
|
1,69MB |
29 |
|
PULTONE o
L'EROE VESTINO |
Giovambattista
POLACCHI |
Dramma in 3 atti |
1904 |
 |
8,1MB |
30 |
|
PULTONE -
L'EROE VESTINO |
Maria Serena
VALENTINI |
Adattamento in
italiano contemporaneo del "Dramma" elencato sopra |
2014 |
 |
130 KB |
31 |
|
I Martiri Pennesi del 1837 |
Giovambattista
POLACCHI |
Il racconto della condanna a morte degli otto audaci pennesi dopo settanta anni dal tragico evento |
1907 |
 |
10,3 MB |
32 |
|
da "STORIA
DELLE DUE SICILIE" |
Nicola CORCIA |
Storia della
regione Vestina dall'antichità più remota fino al 1789 |
1843 |
 |
3,3MB |
33 |
|
QUESTIONI
APRUZZESI RISOLUTE |
D. Niccola
PALMA |
Disquisizioni
storiche del Canonico della cattedrale Aprutina |
1837 |
 |
7,80MB |
34 |
|
ALCUNI VERSI |
Domenico DE CROLLIS |
Poesie "amorose" del medico, poeta, filosofo e letterato pennese (1786-1862) |
1844 |
 |
7,10MB |
35 |
|
Vita di
Domenico De Caesaris |
Pasquale
CASTAGNA |
Le gesta del
patriota pennese |
1867 |
 |
1,7MB |
36 |
|
La
Sollevazione d'Abruzzo nell'anno 1814 |
Niccola
CASTAGNA |
Memorie
storiche circa il moto carbonaro di cui fu principale protagonista il
pennese Domenico de Caesaris |
1884 |
 |
55,1MB |
37 |
|
ILLUSTRI
PENNESI per nascita, scienze, lettere ed arti |
Saverio DE
LEONE |
Notizie e
documenti per la storia cittadina con interessanti annotazioni e
schizzi di araldica vergati a matita (da mano anonima) |
1885 |
 |
7,76MB |
38 |
|
Cronaca
Serafica |
P. Costantino
BAIOCCO |
Ricerche
storiche sulla venuta di San Francesco a Penne |
1888 |
 |
46,6MB |
39 |
|
TOMMASO DA
CELLINO e il "Dies Irae" |
Vincenzo
BALZANO |
Considerazioni
sul biografo ufficiale di S. Francesco d'Assisi |
1892 |
 |
11,1MB |
40 |
|
PINNA -
Ricerche di topografia e di storia |
Giovanni
COLASANTI |
La storia di
Penne antica |
1907 |
 |
35MB |
41 |
|
CARDI VESTINI |
Giuseppe DELL'AGATA |
Raccolta di poesie dedicate alle signorine presenti alla serata danzante dell'11 Febbraio 1911 nel Casino di Conversazione di Penne. |
1911 |
 |
2,1MB |
42 |
|
A LE DONNE ITALIANE - Commemorando i Caduti |
Giuseppe DELL'AGATA |
Discorso celebrativo tenuto a Penne nel mese di Luglio 1915. |
1915 |
 |
6,9MB |
43 |
|
Consacrazione |
Giuseppe DELL'AGATA |
Discorso pronunciato il 26 Novembre 1916 nel civico Camposanto di Penne, nella cerimonia d'inaugurazione d'un monumento ai caduti per la Patria |
1916 |
 |
1,9MB |
44 |
|
Ebe |
Ottavio CIULLI |
Versi (a riguardo leggi articolo del Prof. Candido Greco) |
1905 |
 |
2,6MB |
45 |
|
SERE ROMANE |
Ottavio CIULLI |
Versi |
1908 |
 |
5,8MB |
46 |
|
Piccole cose d'ombra |
Ottavio CIULLI |
Versi |
1910 |
 |
6,6MB |
47 |
|
DUE DISCORSI |
Ottavio D'ANGELOSANTE  |
Discorsi: del 1° novembre 1915 e del 20 novembre 1915
|
1916 |
 |
5,6MB |
48 |
|
AMBA ALAGI |
Giovanni DE
CAESARIS |
Poesia dedicata alla memoria di Pietro Toselli, maggiore del Regio Esercito, morto eroicamente durante il conflitto italo-etiopico |
1896 |
 |
630KB |
49 |
|
MEDAGLIONI ABRUZZESI |
Giovanni DE
CAESARIS |
Nel volume si presenta una schiera di personaggi che onorarono la cultura teramana nell'epoca del nostro risorgimento politico, e immediatamente prima e dopo di esso. |
1913 |
 |
44,3MB |
50 |
|
LA CROCE ROSSA |
Giovanni DE
CAESARIS |
Poemetto |
1915 |
 |
600KB |
51 |
|
L'EROINA DI ALA |
Giovanni DE
CAESARIS |
Scene
Drammatiche in III Atti per Giovanette |
1916 |
 |
3,8MB |
52 |
|
IL PAPA E LA
GUERRA |
Giovanni DE
CAESARIS |
Versi |
1914 |
 |
684KB |
53 |
|
IL CODICE
"CATENA" DI PENNE |
Giovanni DE
CAESARIS |
Lo Statuto
comunale di Penne riformato negli anni 1457 e 1468
(video del "Codice Catena" originale) |
1935 |
 |
38,3MB |
54 |
|
ALESSANDRO DE'
MEDICI E MARGHERITA D'AUSTRIA DUCHI DI PENNE |
Giovanni DE
CAESARIS |
Note, documenti
e fac-simili sui duchi di Penne relativamente al periodo 1522- 1586 |
1931 |
 |
6,20MB |
55 |
|
Gli Ordini di
Margarita d'Austria per li suoi Stati d'Abruzzo, del 1571 |
Giovanni DE
CAESARIS |
Gli "Ordini"
composti da Margarita pel giusto governo e reggimento dei suoi vassalli
|
1934 |
 |
34,3MB |
56 |
|
LA STORIA DI
UNA BANDIERA |
Giovanni DE
CAESARIS |
Storia della
fusione delle due Società degli operai di Penne |
1929 |
 |
3,30MB |
57 |
|
Arte e
Religione nella Storia di Penne |
Giovanni DE
CAESARIS |
La storia e
l'arte nei rapporti con la vita religiosa di Penne |
1915 |
|
1,51MB |
58 |
|
I MASANIELLI
DI PENNE DEL 1647 |
Giovanni DE
CAESARIS |
Narrazione
storica della sommossa pennese |
1931 |
 |
8,51MB |
59 |
|
LA RIVOLUZIONE
POPOLARE DI PENNE DEL 1779 |
Giovanni DE
CAESARIS |
Storia di
quella rivolta |
1937 |
|
11,2MB |
60 |
|
MIA MADRE |
Giovanni DE
CAESARIS |
Poesia |
1926 |
|
3,52MB |
61 |
|
LEVAMEN |
Giovanni DE
CAESARIS |
Poesia |
1917 |
|
2,78MB |
62 |
|
VIRTU' DI DOLORE |
Giovanni DE
CAESARIS |
Poesia |
1911 |
|
1,66MB |
63 |
|
La nostra suprema sventura |
Giovanni DE
CAESARIS |
Discorso commemorativo letto nel Duomo di Penne nella ricorrenza del trigesimo del terremoto di Messina del 1908 |
1909 |
|
3,34MB |
64 |
|
S. MASSIMO Lev. e Mart. PATRONO DELLA CITTA' E DIOCESI DI PENNE |
Giovanni DE
CAESARIS |
Brevi cenni storici del culto |
1898 |
 |
3,35MB |
65 |
|
A Penne nel
1807 e nel 1808... da un re ai briganti |
Giovanni DE
CAESARIS |
Racconto della
venuta a Penne del re Giuseppe Bonaparte |
1933 |
 |
48MB |
66 |
|
I MARTIRI
PENNESI DEL 1837 E LA CITTA' DI TERAMO |
Giovanni DE
CAESARIS |
Celebrazione del 1°
Centenario dello "sconvolgimento politico" di Penne, avvenuto nei
giorni 23 e 24 luglio 1837. |
1937 |
 |
3,14MB |
67 |
|
La rivolta di
Penne nel 1837 e i suoi implicati |
Giovanni DE
CAESARIS |
Il racconto dei
tragici eventi con l'elenco nominativo delle persone coinvolte |
1937 |
 |
2,84MB |
68 |
|
I CARBONARI DELLA PROVINCIA DI TERAMO NEL 1820 E 1821 |
Giovanni DE
CAESARIS |
L'elenco nominativo dei Carbonari |
1937 |
 |
2,33MB |
69 |
|
L’Antico
Ospedale di San Massimo |
Giovanni DE
CAESARIS |
Saggio su Penne
dal secolo XIII al XIX |
1929 |
 |
6,7MB |
70 |
|
GIANNINA
MILLI |
Giovanni DE
CAESARIS |
La
commemorazione della poetessa teramana avvenuta a Lanciano in occasione
del centenario della nascita |
1926 |
 |
3,50MB |
61 |
|
MEMORIE FRANCESCANE PENNESI |
Giovanni DE
CAESARIS |
La memoria francescana pennese circa la visita del Santo nel 1216 |
1927 |
 |
28MB |
72 |
|
ITALIA MIA |
Giovanni DE
CAESARIS |
Raccolta di poesie composte dall'Autore dal 1943 al 1948 |
1948 |
 |
14.0MB |
73 |
|
ANTONINO FOSCHINI |
Giovanni DE
CAESARIS |
Articolo, ricco di notizie, pubblicato da G. De Caesaris sulla'Rivista Abruzzese' N. 1 del 1948, subito dopo la scomparsa dello scrittore pennese |
1948 |
|
531Kb |
74 |
|
PENNE NEL 1848 E NEL 1849 |
Giovanni DE
CAESARIS |
Articolo pubblicato in "Rassegna storica del Risorgimento" |
1934 |
 |
1,20MB |
75 |
|
La Carboneria e la confessione in una Diocesi Abruzzese |
Giovanni DE
CAESARIS |
Saggio estratto dalla Rassegna Storica del Risorgimento |
1933 |
 |
5,10MB |
76 |
|
DOMENICO DE CAESARIS E I SUOI CONGIUNTI |
Giovanni DE
CAESARIS |
Storia della principale famiglia patriottica del Risorgimento abruzzese |
1930 |
 |
64,5MB |
77 |
|
UN UMANISTA ABRUZZESE - MUZIO PANSA |
Giovanni DE
CAESARIS |
Estratto dal Bullettino della Regia Deputazione Abruzzese di Storia Patria |
1935 |
 |
11,5MB |
78 |
|
Per Mons. Raffaele Piras Vescovo di Penne ed Atri (nella morte e nella vita) |
Giovanni DE
CAESARIS |
Estratto da "L'Araldo Abruzzese" Anno VII, n. 4. |
1911 |
 |
2,5MB |
79 |
|
Cronaca di
Penne al 1943-1944 |
di Giovanni De
Caesaris a cura di Luciana Ricciotti |
Il diario degli
eventi che caratterizzarono il triste periodo della 2^ Guerra Mondiale |
2004 |
 |
23MB |
80 |
|
MINOIS IUDICIUM |
Domenico TINOZZI |
Poemetto
satirico sulla XXIV legislatura dedicato agli elettori del Collegio
politico di Penne |
1919 |
 |
2,2MB |
81 |
|
OFFERTORIO |
Luigi POLACCHI |
Poemetto di
guerra |
1916 |
 |
1,04MB |
82 |
 |
MEMORIE D'UN
SOTTOTENENTE |
Luigi POLACCHI |
Diario di
guerra e di prigionia 1915-1918 |
1938 |
 |
44MB |
83 |
 |
IL RETTANGOLO
NOTTURNINO |
Luigi POLACCHI |
Poesia scritta
nel mese di maggio 1918 nel campo di prigionia di Hajmàskèr (Ungheria). |
1919 |
 |
6,13MB |
84 |
 |
HYEMALIA |
Luigi POLACCHI senior
(nota ) |
Poesie postume
precedute da un elogio di suo nipote Emilio Saccomandi |
1888 |
 |
33,7MB |
85 |
 |
La Rivolta
Pennese del 1837 e una Lettera del Mazzini |
Luigi POLACCHI |
Il racconto del
moto del 1837 |
1939 |
 |
3,0MB |
86 |
 |
Il Canto dei Martiri Pennesi |
Luigi POLACCHI |
Componimento poetico |
1937 |
 |
4,5MB |
87 |
 |
ODE VESTINA - Per una vittoria con l'auto |
Luigi POLACCHI |
Poesia |
1932 |
 |
3,9MB |
88 |
 |
SCRITTI - Clemente De Caesaris |
Luigi POLACCHI |
Interessante autodifesa di Clemente De Caesaris tenuta innanzi alla commissione militare di Pescara nel 1855. |
1930 |
 |
27MB |
89 |
 |
AI MALDICENTI E INDAGATORI DE' FATTI ALTRUI |
Clemente DE CAESARIS |
Attacco diretto all'on. Francesco De Blasiis di Città Sant'Angelo. |
1862 |
 |
13MB |
90 |
 |
EPISTOLA AL POPOLO |
Clemente DE CAESARIS |
Lettera indirizzata al Popolo, scritta nella prigione di Foggia nel mese di settembre del 1856 e pubblicata a Genova nel 1860. |
1860 |
 |
6,9MB |
91 |
 |
Nella luce
della civiltà fascista Penne celebra il centenario dei suoi Martiri |
Antonino
FOSCHINI - Luigi POLACCHI |
Il racconto
della celebrazione del centenario dei Martiri pennesi del 1837 |
1937 |
 |
7,3MB |
92 |
 |
LA RIVOLTA DI
PENNE DEL 1837 - I FUCILATI DI TERAMO |
Regio Archivio
Provinciale di Stato - Teramo ~ Alberto SCARSELLI |
I Martiri
pennesi del 1837 nei documenti ufficiali |
1937 |
 |
5,3MB |
93 |
 |
ITALIA SACRA |
D. Ferdinando UGHELLO |
Le pagine riguardanti la storia della Diocesi di Penne-Atri (in latino) |
1717 |
 |
3,35MB |
94 |
 |
PENNE SACRA |
Abate Luigi DI
VESTEA |
Notizie
storiche circa la Diocesi di Penne-Atri |
1923 |
 |
34,3MB |
95 |
 |
PENNE
(Abruzzi) |
N. DE LEONE, A.
MATTEUCCI, F. LA GUARDIA |
L'omaggio che
Penne riservò ai gitanti del T.C.I. in ricordo della loro visita del 19
settembre 1922 |
1922 |
 |
2,53MB |
96 |
 |
Le cento città
d’Italia illustrate: PENNE |
AA.VV. |
L'intero
fascicolo dedicato a Penne |
1929 |
 |
38MB |
97 |
 |
LA REGIA
SCUOLA PROFESSIONALE "MARIO DEI FIORI" IN PENNE |
Aldo MATTEUCCI |
Opuscolo di presentazione della scuola
da parte dell'allora Direttore |
1920 |
 |
3,5MB |
98 |
 |
LA REGIA
SCUOLA D'ARTE "MARIO DEI FIORI" DI PENNE |
Renato BIGI |
L'allora
Direttore racconta della scuola |
1942 |
 |
14MB |
99 |
 |
ANNUARIO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE 'Guglielmo Marconi' PENNE ~ Anni 1939-1969 |
Mario ROSATI |
Notizie ed elenco degli studenti del periodo indicato |
1969 |
 |
64MB |
100 |
 |
FERROVIA ECONOMICA fra MONTESILVANO E PENNE |
Gaetano CRUGNOLA |
Progetto di massima, non realizzato, dell'allora Ingegnere Capo della Provincia di Teramo. La tratta ferroviaria Penne-Pescara venne inaugurata nel 1929, ma in questo caso il progetto fu redatto dall'Ingegnere Antonio Cavalieri Ducati. |
1888 |
 |
2,5MB |
101 |
 |
PENNE IN DIFESA
DELLA SUA BIMILLENARIA DIOCESI |
Raffaele
VERROTTI |
Libro
pubblicato in seguito alla soppressione della sede vescovile di Penne |
1949 |
 |
16,8MB |
102 |
 |
IL MESSIA DELL'ABRUZZO |
Antonio DE NINO |
Il racconto della vita di Frà Vincenzo/Don Oreste De Amicis da Cappelle sul Tavo
|
1890 |
 |
17,3MB |
103 |
 |
ONORANZE A LUCA
DA PENNE |
AA.VV. |
Sulla vita di
Luca da Penne |
1964 |
 |
3,0MB |
104 |
 |
L'ARCHITETTO RAFFAELE DE VICO DA PENNE |
Prof. Silvio STRIZZI |
Interessante articolo estratto da "Il Risorgimento d'Abruzzo e Molise" n. 777 - 8 Marzo 1928 |
1928 |
 |
14MB |
105 |
 |
L'ARTE
BENEDETTINA NEL PESCARESE |
Restituto
CIGLIA |
Studio dedicato ai
monumenti d'arte benedettina esistenti nell'ambito territoriale
pescarese da parte dell'allora prof. di Disegno c/o il Liceo
Scientifico "Luca da Penne". |
1964 |
 |
27,6MB |
106 |
 |
IL NUOVO MONDO |
Pasquale CHIARELLA |
Consigli e suggerimenti dispensati da Pasquale "di Desiderate" eccentrico personaggio della vita pennese dell'immediato ultimo dopoguerra (collegamento alla pagina "Lo Spazio" del figlio Giuseppe (alias "Lu Cumparucce") |
1954 |
 |
3,8MB |
107 |
 |
PENNE: le
fontane |
Antonio
D'ANGELO - Pier Luigi DELLA VALLE |
Architettura,
tipologia e storia delle antiche fontane di Penne |
1982 |
 |
20,6MB |
108 |
 |
Penne e le sue
fontane |
Maria Serena VALENTINI |
Studio sulle caratteristiche storico-artistiche delle fontane pennesi |
2009 |
 |
10,6MB |
109 |
 |
GUIDA AL MUSEO
CIVICO-DIOCESANO DI PENNE |
Orlando RASICCI |
Guida al museo
di Penne |
1989 |
 |
3,7MB |
110 |
 |
IL MONDO CHE NASCE |
Nicola PERROTTI |
discorso di Nicola Perrotti tenuto al popolo di Penne il 25 maggio 1946 |
1946 |
 |
4.0MB |
111 |
 |
NICOLA PERROTTI ~ Un profilo politico istituzionale |
Emidio CAMPLESE |
TESI DI LAUREA |
2012 |
 |
4.5MB |
112 |
 |
Camille |
Camillo DE
FABRITIIS |
CARICATURE
1933-1990 |
1990 |
 |
20MB1 |
113 |
 |
I PARTIGIANI
DI PENNE NELLA LOTTA DI LIBERAZIONE 1943-1945 |
Filippo DI
PASQUANTONIO |
Esposizione
delle azioni svolte dai partigiani di Penne |
1996 |
 |
8,22MB |
114 |
 |
San Giovanni
da Capestrano e il convento di San Cristoforo in Penne |
Candido GRECO (_altro_) |
Il vecchio
convento del Carmine e le visite a Penne del Santo di Capestrano |
1986 |
 |
9,60MB |
115 |
 |
PENNE
CAPITALE FARNESIANA - LO STATO APRUTINO DI MARGARITA D'AUSTRIA |
Candido GRECO |
Circa lo Stato
degli Abruzzi governato dalla figlia naturale dell'imperatore Carlo V |
1988 |
 |
31,8MB |
116 |
 |
LUIGI POLACCHI
Il Senzanome di Bertona |
Candido GRECO |
Nella
ricorrenza del centenario della nascita del Poeta |
1994 |
 |
10MB |
117 |
 |
Il FUCILE e LA PENNA di LUIGI POLACCHI |
Candido GRECO |
Edizione nella ricorrenza del centenario della Grande Guerra |
2014 |
 |
6.70MB |
118 |
 |
STEFANUCCI
il palazzo di Penne |
Candido GRECO |
Storia del
palazzo ubicato in Largo Fontemanente |
2004 |
 |
8,93MB |
119 |
 |
CLEMENTE DE
CAESARIS Vita, opere e lotta per l'Unità d'Italia |
Candido GRECO |
Clemente De
Caesaris: poeta, patriota ed inventore pennese. |
2010 |
 |
26,9MB |
120 |
 |
IL BEATO
ANASTASIO DE VENANTIIS |
Candido GRECO |
Vita - Rapporti con
S. Francesco - Mistero della morte e delle reliquie di uno dei vescovi
più famosi di Penne |
2000 |
 |
15,6MB |
121 |
 |
BREVE STORIA
DELLA SOCIETA' OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO "Diego Aliprandi" |
Candido GRECO |
Storia della Società
Operaia di M. S. di Penne |
2006 |
 |
30,4MB |
122 |
 |
FERDINANDO
CASSONE (*) |
Candido GRECO |
Personaggio inedito:
fu uno degli uomini nuovi dell'Italia Unita, inviato dal Governo a
combattere l'analfabetismo dell'Italia, soprattutto nel meridione. |
2015 |
 |
4,16MB |
(*)
Trattasi
del marito della poetessa teramana GIANNINA MILLI
commemorata da GIOVANNI DE CAESARIS nel 1926 |
123 |
 |
FRANCESCO
PAOLO EVANGELISTA ovvero IL TRIONFO DI LUCIFERO
|
Candido GRECO |
Tutto quanto c'è da
sapere circa la vita e le opere del celebre artista pennese |
1995 |
 |
92.8 MB |
124 |
 |
VINCENZO NOTO - Scudiero imperiale - Un abruzzese alla corte degli Zar
|
Candido GRECO |
L'affascinante vita vissuta dal figlio di un cocchiere nato a Penne nella metà del 1800.
Il video della presentazione |
2011 |
 |
31,6MB |
125 |
 |
NEI CAMPI DI FIANDRA
|
Antonio PIOVANO e Candido GRECO |
Prima Guerra Mondiale : Inno |
2015 |
 |
1,41MB |
126 |
 |
STATUTI DELLA CITTA' DI PENNE - ovvero CODICE CATENA
|
Candido GRECO |
Interessante volumetto riguardante il CODICE CATENA di Penne
(video del "Codice Catena" originale) |
2003 |
 |
10,5MB |
127 |
 |
PENNE - Chiesa di San Domenico - Il reliquiario di San Biagio
|
Candido GRECO |
La pubblicazione offre la lettura sostanzialmente completa di tutti i dettagli che compongono l'opera - Ricca è la documentazione fotografica dei particolari. (NUOVA_edizione e-book) |
2018 |
 |
7,22MB |
128 |
 |
IV CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DEL SEMINARIO DI PENNE
|
Vittorino BARLAAM |
Il discorso integrale tenuto il 3 maggio del 1970, in quella occasione, dal prof. V. Barlaam. La presentazione è del prof. Giuseppino Mincione. edizione e-book) |
2018 |
 |
6,9MB |
129 |
 |
L'UNIONE POPOLARE - LETTERA CIRCOLARE
|
Mons. Raffaele PIRAS |
Lettera Circolare pubblicata dal Vescovo di Penne ed Atri il 15 giugno 1910. |
1910 |
 |
20,9MB |
130 |
 |
CUCULETTO, la
vera storia del brigante di Penne e della sua famiglia |
Luciano
GELSUMINO |
Tutta la storia
del celebre brigante |
2011 |
 |
5,40 MB |
131 |
 |
L'OMICIDIO DI ANGELO MASSIMO CASELLI |
Luciano
GELSUMINO |
Penne nell'anno 1866 (E-BOOK) |
2018 |
 |
9,0MB |
132 |
 |
I CADUTI DI
PENNE NEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE |
Luciano
GELSUMINO |
Celebrazione
del Centenario della Guerra 1915 - 1918 |
2014 |
 |
5,7MB |
133 |
 |
IL RITUAL
SANT'ANTONIO CHE OGNI ANNO VIENE |
Franca MULCIRI |
Raccolta delle
iniziative intraprese dall'associazione Pulsar di Penne relativamente
alla celebrazione di Sant'Antonio Abate |
2011 |
 |
16.2MB |
134 |
 |
NOZZE CASTIGLIONE-CAPPELLI |
Francesco FILOMUSI GUELFI |
Cenni storici sulla nobile famiglia Castiglione di Penne pubblicati in occasione della celebrazione delle nozze fra il Conte Nicola Castiglione e la Contessa Giuseppina dei M.si Cappelli.
vedi la genealogia dei Castiglione |
1907 |
 |
4,7MB |
135 |
 |
Le Religiose Gerosolimitane dell'Ordine dei Cavalieri di Malta e la Chiesa di S. Giovanni Battista nella Città di Penne |
Antonino FOSCHINI |
Articolo pubblicato sul fascicolo II della RIVISTA ABRUZZESE |
1949 |
 |
4,3MB |
136 |
 |
I DOMENICANI NELLA DIOCESI DI PENNE |
Benedetto CARDERI |
Articolo pubblicato sul BULLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA |
1974 |
 |
59,0MB |
137 |
 |
- TORNATO DALLA TRINCEA - RICORDI DI MADRE |
Stanislao CRETARA (Dinamo) |
Due drammi di un solo atto |
1921 |
 |
7,5MB |
138 |
 |
FARINDOLA nella sua leggenda di ieri, nella sua realtà di oggi, nel suo magnifico divenire |
Stanislao CRETARA |
Interessante libretto che l'Autore pennese dedica al paese di sua moglie. |
1912 |
 |
7,9MB |
139 |
 |
Per l'Università di Farinola contra la Città di Penne |
Ferdinando BUCCALARO |
Vertenza legale tra Farindola e Penne per l'utilizzo dei mulini ad acqua sul fiume Tavo |
1776 |
 |
1,2MB |
140 |
 |
FARINDOLA - Il Passato - Il Presente |
Vincenzo BARBIERI |
Il resoconto dell'allora Sindaco circa l'attività amministrativa svolta nel proprio Comune ~ (l'Ingegnere Vincenzo Barbieri ivi morì assassinato il 6 agosto 1893) - Vedi certificato di Morte  |
1888 |
 |
22,4MB |
141 |
 |
LA RUPE TARPEA |
attribuito ad Antonio BASILICATI |
La risposta per una ignobile vertenza ed eterna ignominia di un ingrato e vile maldicente... |
1881 |
 |
8,8MB |
142 |
 |
LE FERROVIE DEL 1879 ED I NATI DALLA QUERCIA CUPA |
Antonio BASILICATI |
Scritto politico-ironico dell'Arcviprete che fu l'autore del celebre Verbum Caro - Vedi certificato di Morte a 51 anni  |
1879 |
 |
2,53MB |
143 |
 |
Il Verbum Caro: poemetto dialettale inedito dell'arciprete Basilicati |
Lamberto DE CAROLIS |
Articolo pubblicato sul n.1 della RIVISTA ABRUZZESE diretta da Francesco Verlengia. |
1952 |
 |
2,63MB |
144 |
 |
Relazione dell'anno scolastico 1891-1892 |
Attilio PENNA |
Il Maestro Attilio Penna di Penne pubblicò questa relazione come ricordo ai cari allievi (ALTRO) |
1893 |
 |
5,97MB |
145 |
 |
BTG. L'AQUILA - VAL PESCARA |
Giacomo LOMBARDI |
Pagine di Storia degli Alpini Abruzzesi |
1960 |
 |
32,8MB |
146 |
 |
Storia di Farindola dalle origini ai giorni nostri |
Antonio PROCACCI |
Storia della cittadina vestina |
1989 |
 |
14,2MB |
147 |
 |
STORIA DEL BATTAGLIONE ALPINI "L'AQUILA" |
Antonio PROCACCI |
Storia militare |
1983 |
 |
20,9MB |
148 |
 |
Battaglione Alpini "VAL PESCARA" |
Antonio PROCACCI |
Storia militare |
1986 |
 |
7,80MB |
149 |
 |
ERAVAMO QUASI TUTTI FASCISTI - PENNE: dal '40 al '44 |
Antonio PROCACCI |
Saggio storico |
1988 |
 |
8,00B |
150 |
 |
ALPINO DEL BTG "'L'AQUILA" ALPINO DELLA "JULIA" |
Antonio PROCACCI |
Storia militare |
1989 |
 |
11,7MB |
151 |
 |
D'AQUILA PENNE UGNE DI LEONESSA |
Antonio PROCACCI |
Storia militare |
1989 |
 |
18,8MB |
152 |
|
STORIA MILITARE DELL'ABRUZZO BORBONICO |
Antonio PROCACCI |
Storia militare |
1990 |
 |
86,7 MB |
153 |
 |
PREMESSE DI UNA RIVOLUZIONE ~ Penne 1600 - 1647 |
Antonio PROCACCI |
Saggio sulla storia di Penne relativamente ad un particolare periodo |
1995 |
 |
13,3MB |
154 |
 |
Diavoli Streghe Magie Malefici nella tradizione di Penne |
Antonio PROCACCI |
Interessante contributo alla documentazione degli aspetti magico-rituali della cultura popolare pennese |
1989 |
 |
19,3MB |
155 |
 |
CUM'A T'OME DECE ? |
Antonio PROCACCI |
I soprannomi di Penne e l'uso, le regole e le curiosità della parlata pennese. |
1996 |
 |
6,90MB |
156 |
 |
PENNE SACRA E RISORGIMENTALE |
Eliseo MARRONE |
Storia di Penne: i documenti dell'Archivio diocesano; le lettere inedite di Clemente De Caesaris. (Rientrò fra i finalisti in una delle prime edizioni del "Premio Penne"). |
1981 |
 |
8,82MB |
157 |
 |
UVA - VINO - VENDEMMIA |
Alunne della Scuola (sotto la guida della Prof.ssa Miranda Tinacci-Ciglia ) |
Lavoro eseguito dalle alunne della 2^ B della scuola Media Statale " Laura Ciulli-Paratore". |
1957 |
 |
15MB |
158 |
 |
LAURA CIULLI - PARATORE ~~ Cenni biografici |
Alunni della Scuola Media Statale di Penne |
Pubblicazione stampata in occasione della cerimonia di intitolazione della Scuola Media di Penne a nome della pedagogista Laura Ciulli-Paratore. |
1960 |
 |
118Kb |
159 |
 |
IL TEATRO COMUNALE DI PENNE ~ Una storia, mille storie |
Mario SEMPRONI |
Storia del Teatro Comunale di Penne bombardato dagli Alleati il 24 gennaio 1944 |
2013 |
 |
16,6MB |
160 |
 |
HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM Estratto pagg. 313 - 325 n. 22 |
Paolo DI SIMONE |
Rotte angioine. Trasmissione di modelli figurativi e mobilità
degli artisti tra Napoli e il versante adriatico del Regno:
il caso di San Domenico a Penne |
2016 |
 |
17,7MB |
161 |
 |
STRUMENTI MUSICALI POPOLARI DELL'AREA VESTINA |
Giuseppina GIOVANNELLI |
Saggio sugli strumenti popolari pennesi in primis |
1988 |
 |
12,5MB |
162 |
 |
TU SCE' CHI
SSI NA VERA GLORRJE |
Mario COSTANTINI |
Poemetto in
vernacolo pennese sul Gran Sasso |
1987 |
 |
1,01MB |
163 |
 |
LE ANTICHE FONTANE DI PENNE |
Mario COSTANTINI |
Penne, il mito delle acque e delle fonti: disegni dell'Autore impressi da Fernando DI NICOLA nell'Arazzeria Pennese. |
1988 |
 |
1,90MB |
164 |
 |
La scultura
segnica monumentale |
Mario
COSTANTINI |
Catalogo
dell'artista pennese |
2015 |
 |
2,34MB |
165 |
 |
LIBRETTO NERO
|
Mario
COSTANTINI |
Raccolta di
"componimenti" pennesi in una artistica veste grafica |
2015 |
 |
3,49MB |
166 |
 |
Campo Base RIGOPIANO |
Fernando DI FABRIZIO |
Viaggio da Penne a Farindola tra le storie sospese del Monte Camicia |
2017 |
 |
4,10MB |